Fonologia: I tratti di un fonema

tratti fonologia
[± facile]?

Scendendo più nel dettaglio, il fonema, cioè l’unità fondamentale della fonologia, può essere scomposto come un insieme di tratti. Un tratto è un valore che può essere assunto (o meno) da un fonema.

Dobbiamo anche dire che però i tratti fonologici non possono esistere da soli, all’infuori di un fonema. Infatti, possiamo immaginare il fonema come un atomo, che però, ad un livello più profondo, è composto anche da altre particelle più piccole, che da sole non esisterebbero.

Ci sono varie teorie che assegnano statuti diversi ai tratti: 

  • Roman Jackobson (fonologia strutturalista) reputava fossero tratti distintivi (cioè che, proprio come i fonemi, vivessero solo in opposizione ad altri tratti);
  • Per la fonologia generativa, invece, hanno natura classificatoria e non distintiva (servono solo a categorizzare caratteristiche dei fonemi);
  • Per la fonologia autosegmentale è il fonema a perdere rilievo in favore dei tratti, che sono dunque proprietà dei suoni che si spalmano nel parlato e sono coinvolte nei processi fonologici.

I tratti possono essere associati alle più diverse variabili, come la sonorità, l’avere o meno caratteristiche consonantiche, la produzione in una zona dentale oppure velare, eccetera. 

Tratti vocalici

Per mostrare i tratti coinvolti nella definizione di fonemi vocalici, facciamo l’esempio1 del sistema vocalico italiano (che ha conosciuto più teorizzazioni, tra l’altro).

[± alto] : positivo per le vocali più alte /i, u/

[± basso] : positivo per la vocale bassa /a/

[± arretrato] : positivo per le vocali posteriori /u, o, ɔ/

[± teso] : positivo per le vocali medio-alte e alte /ɛ, ɔ, i, u/

È possibile schematizzare queste suddivisioni in questa tabella:

[± alto][± teso][± basso][+ arretrato][- arretrato]
++/i//u/
+/e//o/
/ɛ//ɔ/
+
/a/

Analizziamo /a/, il fonema più particolare: per descriverlo è necessario fare ricorso al tratto [+ basso] ed inoltre la distinzione che si poggia su [± arretrato] qui non si verifica (la /a/ infatti è una vocale media, quindi non è né anteriore né posteriore e dunque non può essere “± arretrata”).

Tratti consonantici

Possiamo distinguere tra tratti che definiscono i luoghi, i tratti che definiscono i modi di articolazione delle consonanti e i tratti laringei (cioè che determinano la sonorità di una consonante).

Tratti di luogo

Si distinguono due tratti: 

  • [± coronale], che indica se il fonema è articolato o meno tramite la punta della lingua (la cosiddetta “corona”);
  • [± avanzato], che, se positivo, indica tutti quei fonemi che sono articolati in una regione tra le labbra e gli alveoli.

Tratti di modo

I tratti di modo sono: [± sonorante] [± continuo] [± soluzione ritardata] [± laterale] [± nasale]. Si combinano (in italiano) seguendo questo schema:

-sonorante
+sonorante
-continuo+continuo-nasale+nasale
-soluzione ritardata+soluzione ritardata-laterale+laterale[n]
[t], [d][ʦ], [ʣ], [ʧ], [ʤ][r][l]

Perciò vediamo che il tratto sonorante divide tra le ostruenti (cioè occlusive affricate e fricative) e le nasali vibranti e laterali. 

All’interno delle ostruenti ([- sonorante]) troviamo altri due tratti, [+ continuo] (che indica le fricative) e, se [continuo] è negativo, [± soluzione ritardata] (che se positivo indica le affricate, se negativo le occlusive).

All’interno delle sonoranti ([+ sonorante]) troviamo il tratto [± nasale] che, se positivo indica la [n]), altrimenti indica il tratto [± laterale] che divide tra loro vibranti ([- laterale]) e laterali (la [l]).

Tratti laringei

In italiano adoperiamo il tratto [± sonoro] per distinguere tra consonanti sorde [- sonoro] o sonore [+ sonoro]. Tuttavia questa distinzione opera solo tra le consonanti con tratto [- sonorante]: le [+ sonoranti] (quindi nasali, vibranti e laterali) non possono mai essere sorde (esistono forse nasali sorde?).

1: l’esempio è tratto da Basile et al. (2010) Linguistica generale.

Per qualsiasi dubbio lascia pure un commento qui sotto 👇🏼👇🏼

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto! :) | LangLab - Stefano Simone Copyright © 2022 Tutti i diritti riservati